Per trasformare i dati in conoscenza!

From data to knowledge! Questa è la nostra mission.

Abbiamo creato un network di statistici, matematici, ingegneri, innovation manager e esperti in comunicazione, per trasformare i DATI in INFORMAZIONE e in CONOSCENZA a supporto delle DECISIONI.

Infatti, prendere delle decisioni senza passare per l’informazione e il supporto della conoscenza, implica una determinante perdita in termini di efficacia ed efficienza nelle decisioni.

Questo accade per le municipalità e per le comunità di cittadini, quando si attuano politiche di intervento pubblico inefficaci, perché non supportate adeguatamente dalla conoscenza.

Ma è vero anche in ambito aziendale e industriale, per le scelte organizzative, di investimento finanziario, di pianificazione delle attività e per il monitoraggio e il controllo delle attività.

Per rispondere a queste esigenze, il network Openstat è organizzato in Aree di studio in ambito economico, sociale, finanziario e industriale.

Un team specializzato si occupa di formazione e ricerca scientifica in statistica applicata, fondamentale per lo sviluppo di soluzioni on demand.

Uno specifico team di esperti in social media communication, infografica e comunicazione scientifica, garantisce la sintesi delle informazioni e la condivisione dei risultati.

Per maggiori informazioni, visita le Aree di studio del network Openstat.it

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023

Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.

Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.

Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023

La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)

Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

torna all'inizio del contenuto