Per trasformare i dati in conoscenza!

From data to knowledge! Questa è la nostra mission.

Abbiamo creato un network di statistici, matematici, ingegneri, innovation manager e esperti in comunicazione, per trasformare i DATI in INFORMAZIONE e in CONOSCENZA a supporto alle DECISIONI.

Infatti, prendere delle decisioni senza passare per l’informazione e il supporto della conoscenza, implica una determinante perdita in termini di efficacia ed efficienza nelle decisioni.

Questo accade per le municipalità e per le comunità di cittadini, quando si attuano politiche di intervento pubblico inefficaci, perché non supportate adeguatamente dalla conoscenza.

Ma è vero anche in ambito aziendale e industriale, per le scelte organizzative, di investimento finanziario, di pianificazione delle attività e per il monitoraggio e il controllo delle attività.

Per rispondere a queste esigenze, il network Openstat è organizzato in Aree di studio in ambito economico, sociale, finanziario e industriale.

Un team specializzato si occupa di formazione e ricerca scientifica in statistica applicata, fondamentale per lo sviluppo di soluzioni on demand.

Uno specifico team di esperti in social media communication, infografica e comunicazione scientifica, garantisce la sintesi delle informazioni e la condivisione dei risultati.

Per maggiori informazioni, visita le Aree di studio del network Openstat.it

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

Matematica finanziaria e Econometria 8 Gennaio 2023

Anatocismo nei piani di ammortamento standardizzati tradizionali

Rapporto scientifico AMASES – 2022/01. In un recente rapporto pubblicato dalla Commissione Anatocismo dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali – AMASES, alcuni Autori propongono una personale lettura relativa alla tematica dell’anatocismo nei prestiti graduali, giungendo alla conclusione che gli ammortamenti comunemente utilizzati sul mercato del credito (Piano di Ammortamento Standardizzati Tradizionali – PAST) siano del tutto legittimi in relazione all’art.

torna all'inizio del contenuto