A proposito dell’indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario: alcune considerazioni intorno alle caratteristiche delle leggi di interesse in regime composto e in regime semplice nelle operazioni di scambio

Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 1/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.

di Graziano Aretusi

Abstract

In ambito di matematica applicata alle operazioni di scambio, spesso in molti, anche gli studiosi della materia, applicano, de plano, il regime composto degli interessi, perché dotato di quella “regolarità matematica” che si manifesta nella caratteristica d’indifferenza rispetto al momento dell’equilibrio finanziario. Tale caratteristica è dovuta alla proprietà di scindibilità di cui gode il regime composto.

Il fatto, però, che il regime composto generi, per costruzione, interessi sugli interessi, ha aperto un forte dibattito sulla necessità di utilizzare il regime semplice degli interessi nelle operazioni di scambio, proprio perchè questo non genera interessi sugli interessi.

Tuttavia, taluni, spesso (e addirittura), si spingono a ritenere che nelle operazioni di scambio sia possibile il solo utilizzo del regime composto, considerando necessario il principio d’indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario.

In questo lavoro, allora, si cercherà di agevolare la comprensione di questi aspetti. Partendo dal momento in cui si genera lo scambio, si illustrerà come si forma l’interesse introducendo i concetti di regime e di legge di interesse.

Faremo riferimento a quelle operazioni di scambio (come ad esempio i mutui), su cui si concentra l’attuale dibattito multidisciplinare, che prevedono la possibilità di chiudere anticipatamente l’operazione e ricorreremo all’utilizzo del più semplice tra gli strumenti finanziari: il prestito elementare, con rimborso in un’unica soluzione (anche detto zero coupon).

Le esemplificazioni con l’utilizzo dei prestiti elementari, saranno particolarmente utili per illustrare e comprendere le caratteristiche generali delle operazioni di scambio nei diversi regimi.

L’articolo è a disposizione per motivi di studio e ricerca. Non è consentito ripubblicare l’articolo su altri siti o piattaforme se non espressamente autorizzati dall’Autore.

oppure leggilo in Rivista di Diritto del Risparmio

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023

Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.

Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.

Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023

La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)

Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

torna all'inizio del contenuto