Matematica finanziaria e Econometria
22 Marzo 2023
Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)
Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).
Abstract
Tratteremo della corrispondenza tra anatocismo e interesse composto sia sotto il profilo matematico-finanziario sia sotto il profilo giuridico. Mostreremo che la dimensione matematica e la dimensione giuridica dell’anatocismo si compattano in una dimensione unica nella letteratura scientifica e nei principi e nelle norme del diritto civile: anatocismo vuol dire interesse composto e interesse composto vuol dire anatocismo. Evidenzieremo che la progettazione di prestiti in regime composto introduce nel piano di rimborso, qualunque esso sia, una componente anatocistica e che l’utilizzo della legge degli interessi semplici, diversamente dalla legge degli interessi composti, consente di progettare prestiti comunque complessi, generando interessi direttamente proporzionali al capitale e al tempo, così evitando il fenomeno degli “interessi sugli interessi”.
We will discuss the relationship between anatocism and compound interest from both the mathematical and the legal point of view. We will show that the terms anatocism and compound interest are used interchangeably in both the mathematical literature and in the civil law: anatocism implies compound interest and compound interest implies anatocism. It will be pointed out that there exist no loans which, designed in a compound regime, do not involve the generation of “interest on interest”. Abandoning the use of the compound interest law and planning loans under simple interest is, therefore, the only way to avoid the phenomenon of interest on interest.
Dove trovare la pubblicazione
L’articolo è pubblicato sulla Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360)
L’articolo è a disposizione in sola visualizzazione, per motivi di studio e ricerca, ai soli iscritti alla piattaforma Openstat.it.
Non è consentito scaricare, riprodurre, pubblicare o ripubblicare l’articolo, o parti di esso.
Accedi al portale Openstat.it per leggere l’articolo.
Accedi al portale Openstat.it
Accedi liberamente ai contenuti effettuando il login!
Il materiale è disponibile liberamente agli utenti registrati esclusivamente per uso personale, per fini di studio e ricerca. Non è consentita la diffusione dei contenuti se non espressamente autorizzati.

Ultimi articoli
Matematica finanziaria e Econometria 17 Ottobre 2023
Amortization plans in simple, compound and hybrid framework: a unifying approach
Nell’articolo pubblicato sulla rivista Decisions in Economics and Finance, pubblicazione ufficiale dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali (AMASES) gli Autori, Pressacco e Ziani, confermano la correttezza del modello proposto da Mari e Aretusi nel 2018 e 2019 per l’ammortamento dei prestiti in regime composto e in regime semplice.
Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023
Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.
Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023
La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)
Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).
Matematica finanziaria e Econometria 23 Marzo 2023
Sulla modellizzazione dei prestiti: errori, nonsense e mistificazioni nello scritto di F. Cacciafesta (di C. Mari, G. Aretusi)
Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 1/2023 (print ISSN 0035-5617 online ISSN 1971-9515).