Anatocismo ed usura nei mutui. Profili civilistici: alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto.

ILCASO.it pubblica il documento finale del Convegno ASSUBA su anatocismo e usura nei mutui.

TITOLO: ANATOCISMO ED USURA NEI MUTUI –PROFILI CIVILISTICI: ALLA RICERCA DI UN LINGUAGGIO COMUNE TRA MATEMATICA E DIRITTO

A CURA DI (in ordine alfabetico): Graziano Aretusi (PhD in Statistica Applicata, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, CH-PE, CTU-Consulente Tecnico del Tribunale), Carmine Mario Germinara (Presidente ASSUBA, Commercialista, CTU-Consulente Tecnico del Tribunale), Laura Germinara (Dottore Commercialista in Prato, CTU-Consulente Tecnico del Tribunale), Carlo Mari (Professore Ordinario di Matematica Finanziaria Università degli Studi “G. D’Annunzio” CH-PE), Matteo Nerbi (Avvocato del Foro di Massa Carrara), Domenico Provenzano (Magistrato Civile Tribunale di Massa), Michele Sirgiovanni (Magistrato Civile Tribunale di Prato), Bruno Spagna Musso (Avvocato, già Magistrato e componente Sezioni Unite della Corte di Cassazione).

SOMMARIO: 1.Introduzione-2.Sul regime composto e sul regime semplice e sul concetto di anatocismo-3.Sul principio di equità (o equivalenza) nelle operazioni di scambio-4.Sulle condizioni che devono essere indicate in contratto: sulle attività condotte dal bancario nella fase di progettazione e dal tecnico nella fase di verifica dell’operazione di scambio-5.Sui piani di ammortamento in regime composto degli interessi-6.Sul TAN e sul TAE in regime composto e in regime semplice-7.Sugli effetti dell’anatocismo sul TAEG e sul TEG-8.Sul riconoscimento dell’anatocismo giuridico attraverso la conoscenza del regime finanziario-9.Sulle implicazioni notevoli e sui principi generali e costituzionali

Scarica subito l’articolo pubblicato su ILCASO.it

Per ulteriori approfondimenti, scarica liberamente, al seguente link, il Documento n.1 del Convegno ASSUBA “ANATOCISMO ED USURA NEI MUTUI – PROFILI CIVILISTICI: alla ricerca di un linguaggio comune tra Matematica e Diritto” e visita l’Area di studio Matematica Finanziaria e Econometria di Openstat.it

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

Matematica finanziaria e Econometria 8 Gennaio 2023

Anatocismo nei piani di ammortamento standardizzati tradizionali

Rapporto scientifico AMASES – 2022/01. In un recente rapporto pubblicato dalla Commissione Anatocismo dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali – AMASES, alcuni Autori propongono una personale lettura relativa alla tematica dell’anatocismo nei prestiti graduali, giungendo alla conclusione che gli ammortamenti comunemente utilizzati sul mercato del credito (Piano di Ammortamento Standardizzati Tradizionali – PAST) siano del tutto legittimi in relazione all’art.

torna all'inizio del contenuto