Anatocismo nei piani di ammortamento standardizzati tradizionali

Rapporto scientifico AMASES – 2022/01.

In un recente rapporto pubblicato dalla Commissione Anatocismo dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali – AMASES, alcuni Autori propongono una personale lettura relativa alla tematica dell’anatocismo nei prestiti graduali, giungendo alla conclusione che gli ammortamenti comunemente utilizzati sul mercato del credito (Piano di Ammortamento Standardizzati Tradizionali – PAST) siano del tutto legittimi in relazione all’art.1283 cc.

Ad un’attenta lettura, però, le conclusioni a cui giungono gli Autori appaiono incoerenti con lo stesso sviluppo del lavoro: nonostante gli Autori riconoscano che esiste una classe di ammortamenti in regime composto (costituita dai prestiti elementari in regime composto) in cui la violazione dell’art.1283 cc è inequivocabile (cfr. pp.20-21 del rapporto), dall’altro concludono che, in generale, i PAST in regime composto sarebbero del tutto legittimi.

A riguardo, ricordando che qualsiasi prestito graduale può essere decomposto come somma di prestiti elementari, non si comprende come la violazione dell’art.1283 che gli Autori riscontrano in ognuno dei prestiti elementari in regime composto, possa poi scomparire nel prestito graduale in regime composto, ottenuto come somma di tali prestiti elementari.

Tra l’altro, la proprietà di decomposizione dei prestiti graduali in prestiti elementari è stata mostrata anche da alcuni degli stessi Autori del rapporto, in precedenti lavori.

Infine, bisogna osservare che gli Autori basano tutto il proprio sviluppo su alcune regole di progettazione dei piani di ammortamento PAST, individuando come prima regola “Reg.1” che la quota interessi sia ottenuta dal prodotto diretto tra il tasso periodale e il debito residuo: ebbene, tale regola vale solo in regime composto e assume una diversa formulazione in regime semplice.

Applicando la corretta regola per il calcolo della quota interessi in regime semplice, si dimostra che per i prestiti elementari in regime semplice, si preclude la possibilità di generare interessi su interessi.

Accedi al portale Openstat.it per leggere il rapporto.

Accedi liberamente ai contenuti effettuando il login!
Il materiale è disponibile liberamente agli utenti registrati esclusivamente per uso personale, per fini di studio e ricerca. Non è consentita la diffusione dei contenuti se non espressamente autorizzati.

  

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 17 Ottobre 2023

Amortization plans in simple, compound and hybrid framework: a unifying approach

Nell’articolo pubblicato sulla rivista Decisions in Economics and Finance, pubblicazione ufficiale dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali (AMASES) gli Autori, Pressacco e Ziani, confermano la correttezza del modello proposto da Mari e Aretusi nel 2018 e 2019 per l’ammortamento dei prestiti in regime composto e in regime semplice.

Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023

Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.

Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.

Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023

La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)

Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).

torna all'inizio del contenuto