Matematica finanziaria e Econometria
7 Aprile 2020
Commissione Massimo Scoperto: un altro tasso di interesse!
Se la CMS è calcolata in percentuale sul saldo massimo, non è altro che un ulteriore tasso di interesse.
di Graziano Aretusi
In questo articolo dimostreremo che se la commissione di massimo scoperto (CMS) è calcolata sul saldo debitore massimo, allora tale voce di spesa ha la natura dell’interesse e la CMS non è altro se non un tasso di interesse su base trimestrale.
Difatti, è facile pensare al fatto che gli interessi trimestrali si ottengono applicando il tasso di interesse sul saldo debitore medio. Considerando che il saldo debitore medio è minore del saldo debitore massimo sul quale viene calcolata la commissione di massimo scoperto, allora si capisce bene che la natura di tale voce di costo è perfettamente assimilabile a quella dell’interesse.
L’effetto immediato di tale rilievo risiede nel fatto che, in concreto, il tasso applicato dalla Banca differisce da quello indicato in contratto, già solo per l’effetto della voce indicata come commissione di massimo scoperto che, calcolata come tasso percentuale sul massimo scoperto, non è alto che un tasso generatore di interessi.
Questo aspetto ha una serie di implicazioni notevoli. Ad esempio, laddove si verificasse la presenza di poste calcolate come tasso percentuale sul saldo massimo (generalmente indicate come CMS), tali poste per loro natura andrebbero considerate come interessi e computate come tali anche agli effetti della determinazione del TEG.
Ecco la dimostrazione matematica!
Qui di seguito si può scaricare liberamente la dimostrazione matematica accedendo al portale Openstat.it
Accedi al portale Openstat.it
Accedi liberamente ai contenuti effettuando il login!
Il materiale è disponibile liberamente agli utenti registrati esclusivamente per uso personale, per fini di studio e ricerca. Non è consentita la diffusione dei contenuti se non espressamente autorizzati.

Ultimi articoli
Matematica finanziaria e Econometria 29 Giugno 2022
Costituzione del capitale e ammortamento: questioni relative al dibattito in atto in tema di anatocismo nei prestiti graduali
Pubblicato su Il CASO.it – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 29 Maggio 2021
Formule per il calcolo della rata costante posticipata in regime composto e in regime semplice degli interessi con l’uso del foglio elettronico
Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 15 Aprile 2021
Software. Francese
L’applicativo Francese, sviluppato in collaborazione con il Data Mining Lab – DMLab, è dedicato ai prestiti graduali a rata costante posticipata e consente di elaborare i piani di ammortamento e calcolare i tassi applicati all’operazione sia in regime composto che in regime semplice degli interessi.
Matematica finanziaria e Econometria 27 Gennaio 2021
Interpretazione di un prestito graduale come computo scalare di un conto corrente: alcuni esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet
Pubblicato su Il CASO.it – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.