Matematica finanziaria e Econometria
21 Dicembre 2022
Convenzioni per la definizione degli intervalli temporali nelle operazioni in euro
Il 25 novembre 1998, ISDA – International Swaps and Derivatives Association, ha pubblicato “EMU AND MARKET CONVENTIONS: RECENT DEVELOPMENTS” con l’obiettivo di armonizzare l’uso di convenzioni temporali per tutte le transazioni in euro.
In questo lavoro, si riportano delle raccomandazioni per l’uso delle convenzioni e le principali convenzioni temporali in uso sul mercato, quali ad esempio 30/360, actual/360 e actual/actual.
Per approfondimenti scarica il documento.
Fonte ISDA.org

Ultimi articoli
Matematica finanziaria e Econometria 23 Marzo 2023
Sulla modellizzazione dei prestiti: errori, nonsense e mistificazioni nello scritto di F. Cacciafesta (di C. Mari, G. Aretusi)
Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 1/2023 (print ISSN 0035-5617 online ISSN 1971-9515).
Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023
Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)
Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).
Matematica finanziaria e Econometria 1 Febbraio 2023
A proposito dell’indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario: alcune considerazioni intorno alle caratteristiche delle leggi di interesse in regime composto e in regime semplice nelle operazioni di scambio
Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 1/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 8 Gennaio 2023
Anatocismo nei piani di ammortamento standardizzati tradizionali
Rapporto scientifico AMASES – 2022/01. In un recente rapporto pubblicato dalla Commissione Anatocismo dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali – AMASES, alcuni Autori propongono una personale lettura relativa alla tematica dell’anatocismo nei prestiti graduali, giungendo alla conclusione che gli ammortamenti comunemente utilizzati sul mercato del credito (Piano di Ammortamento Standardizzati Tradizionali – PAST) siano del tutto legittimi in relazione all’art.