Matematica finanziaria e Econometria
29 Giugno 2022
Costituzione del capitale e ammortamento: questioni relative al dibattito in atto in tema di anatocismo nei prestiti graduali
Pubblicato su Il CASO.it – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
di Graziano Aretusi
Abstract
Nel dibattito multidisciplinare in atto in tema di anatocismo nei prestiti graduali, si fa ancora fatica a cogliere il fenomeno della composizione degli interessi nel piano di ammortamento alla francese.
Ciò è probabilmente dovuto al fatto che, per il comune operatore, è difficile comprendere la complessità insita nella dinamica del piano di ammortamento ricorrendo ai modelli della matematica finanziaria.
Per rendere più intuitiva la comprensione del fenomeno e per contribuire a rafforzare quel linguaggio comune tra matematica e diritto che finalmente va delineandosi, in questo lavoro si affronterà il tema dell’anatocismo nei prestiti graduali introducendo aspetti quali lo scambio tra operatori, la costituzione del capitale e l’ammortamento.
Ciò consentirà di comprendere che il fenomeno della generazione degli interessi sugli interessi è indissolubilmente legato al regime di interessi utilizzato.
L’articolo è a disposizione per motivi di studio e ricerca. Non è consentito ripubblicare l’articolo su altri siti o piattaforme se non espressamente autorizzati dall’Autore.
oppure leggilo su Il CASO.it

Ultimi articoli
Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023
Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.
Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023
La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)
Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).
Matematica finanziaria e Econometria 23 Marzo 2023
Sulla modellizzazione dei prestiti: errori, nonsense e mistificazioni nello scritto di F. Cacciafesta (di C. Mari, G. Aretusi)
Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 1/2023 (print ISSN 0035-5617 online ISSN 1971-9515).
Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023
Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)
Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).