Matematica finanziaria e Econometria
29 Giugno 2022
Costituzione del capitale e ammortamento: questioni relative al dibattito in atto in tema di anatocismo nei prestiti graduali
Pubblicato su Il CASO.it – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
di Graziano Aretusi
Abstract
Nel dibattito multidisciplinare in atto in tema di anatocismo nei prestiti graduali, si fa ancora fatica a cogliere il fenomeno della composizione degli interessi nel piano di ammortamento alla francese.
Ciò è probabilmente dovuto al fatto che, per il comune operatore, è difficile comprendere la complessità insita nella dinamica del piano di ammortamento ricorrendo ai modelli della matematica finanziaria.
Per rendere più intuitiva la comprensione del fenomeno e per contribuire a rafforzare quel linguaggio comune tra matematica e diritto che finalmente va delineandosi, in questo lavoro si affronterà il tema dell’anatocismo nei prestiti graduali introducendo aspetti quali lo scambio tra operatori, la costituzione del capitale e l’ammortamento.
Ciò consentirà di comprendere che il fenomeno della generazione degli interessi sugli interessi è indissolubilmente legato al regime di interessi utilizzato.
oppure leggilo su Il CASO.it

Ultimi articoli
Matematica finanziaria e Econometria 29 Giugno 2022
Costituzione del capitale e ammortamento: questioni relative al dibattito in atto in tema di anatocismo nei prestiti graduali
Pubblicato su Il CASO.it – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 29 Maggio 2021
Formule per il calcolo della rata costante posticipata in regime composto e in regime semplice degli interessi con l’uso del foglio elettronico
Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 15 Aprile 2021
Software. Francese
L’applicativo Francese, sviluppato in collaborazione con il Data Mining Lab – DMLab, è dedicato ai prestiti graduali a rata costante posticipata e consente di elaborare i piani di ammortamento e calcolare i tassi applicati all’operazione sia in regime composto che in regime semplice degli interessi.
Matematica finanziaria e Econometria 27 Gennaio 2021
Interpretazione di un prestito graduale come computo scalare di un conto corrente: alcuni esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet
Pubblicato su Il CASO.it – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.