Brevi note sulla presunta assenza di anatocismo nei prestiti graduali in regime composto, con esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet

Pubblicato su Il CASO.it Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.

di Graziano Aretusi

Abstract

Nel recente dibattito multidisciplinare, ormai tutti riconoscono la presenza di anatocismo nei prestiti elementari (anche detti zero coupon).

Come anche, ormai, tutti sostengono che nell’ammortamento c.d. francese sia configurabile l’anatocismo, dal momento che la rata costante posticipata è calcolata applicando il principio di equità in regime composto.

Seppure, però, nessuno ha dubbi sul fatto che questi due tipi di operazione (prestito elementare tipo zero coupon e ammortamento francese) comportino il fenomeno dell’anatocismo, taluni ritengono che ci siano operazioni che, anche se progettate in regime composto, non comportino la generazione di interessi sugli interessi.

Con alcuni esempi, si può svelare subito che si tratta solamente di un’illusione. In verità, invece, non è possibile evitare il fenomeno della generazione degli interessi sugli interessi nell’ammortamento in regime composto, qualunque esso sia il piano di rimborso e il corrispondente piano d’ammortamento.

Qualsiasi ammortamento può essere decomposto in una collezione di prestiti elementari che, se sommati, ricompongono il prestito originario; per cui se è palese la presenza di anatocismo nei prestiti elementari tipo zero coupon, non può poi scomparire nella loro somma.

oppure leggilo su Il CASO.it

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

Matematica finanziaria e Econometria 8 Gennaio 2023

Anatocismo nei piani di ammortamento standardizzati tradizionali

Rapporto scientifico AMASES – 2022/01. In un recente rapporto pubblicato dalla Commissione Anatocismo dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali – AMASES, alcuni Autori propongono una personale lettura relativa alla tematica dell’anatocismo nei prestiti graduali, giungendo alla conclusione che gli ammortamenti comunemente utilizzati sul mercato del credito (Piano di Ammortamento Standardizzati Tradizionali – PAST) siano del tutto legittimi in relazione all’art.

torna all'inizio del contenuto