Matematica finanziaria e Econometria
1 Gennaio 2021
Brevi note sulla presunta assenza di anatocismo nei prestiti graduali in regime composto, con esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet
Pubblicato su Il CASO.it - Leggi l'articolo e scarica liberamente il contributo.
di Graziano Aretusi
Abstract
Nel recente dibattito multidisciplinare, ormai tutti riconoscono la presenza di anatocismo nei prestiti elementari (anche detti zero coupon).
Come anche, ormai, tutti sostengono che nell’ammortamento c.d. francese sia configurabile l’anatocismo, dal momento che la rata costante posticipata è calcolata applicando il principio di equità in regime composto.
Seppure, però, nessuno ha dubbi sul fatto che questi due tipi di operazione (prestito elementare tipo zero coupon e ammortamento francese) comportino il fenomeno dell’anatocismo, taluni ritengono che ci siano operazioni che, anche se progettate in regime composto, non comportino la generazione di interessi sugli interessi.
Con alcuni esempi, si può svelare subito che si tratta solamente di un’illusione. In verità, invece, non è possibile evitare il fenomeno della generazione degli interessi sugli interessi nell’ammortamento in regime composto, qualunque esso sia il piano di rimborso e il corrispondente piano d’ammortamento.
Qualsiasi ammortamento può essere decomposto in una collezione di prestiti elementari che, se sommati, ricompongono il prestito originario; per cui se è palese la presenza di anatocismo nei prestiti elementari tipo zero coupon, non può poi scomparire nella loro somma.
oppure leggilo su Il CASO.it

Ultimi articoli
Matematica finanziaria e Econometria 27 Gennaio 2021
Interpretazione di un prestito graduale come computo scalare di un conto corrente: alcuni esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet
Pubblicato su Il CASO.it - Leggi l'articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 1 Gennaio 2021
Brevi note sulla presunta assenza di anatocismo nei prestiti graduali in regime composto, con esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet
Pubblicato su Il CASO.it - Leggi l'articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 8 Luglio 2020
Anatocismo e usura nei mutui. Sentenze.
Raccolta di sentenze utili nel recente dibattito sul tema dell'anatocismo e usura nei mutui.
Matematica finanziaria e Econometria 30 Giugno 2020
Anatocismo ed usura nei mutui. Profili civilistici: alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto.
ILCASO.it pubblica il documento finale del Convegno ASSUBA su anatocismo e usura nei mutui.