Formule per il calcolo della rata costante posticipata in regime composto e in regime semplice degli interessi con l’uso del foglio elettronico

Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.

di Graziano Aretusi

Abstract

Quando si studia un prestito graduale, gli elementi che devono essere noti per definire l’operazione di scambio sono: la durata, la frequenza del rimborso (mensile, trimestrale, …), la tipologia di ammortamento (a rata costante, a quote capitale costanti, …), il regime di interessi (semplice o composto) e l’epoca di impostazione rispetto alla quale imporre l’equilibrio finanziario (solitamente l’epoca iniziale o quella finale).

Tra le varie tipologie di prestiti graduali, la più diffusa è quella a rata costante posticipata (c.d. “alla francese”), con l’utilizzo di una convenzione temporale in cui un anno è composto da 360 giorni e un mese da 30 giorni (c.d. “30/360”).

Dato l’ampio utilizzo di tali operazioni, può essere utile poter calcolare, in maniera diretta, l’importo della rata a partire dalle informazioni a disposizione nel contratto quali: l’importo del capitale finanziato, il tasso di interesse e la frequenza dei rimborsi. In questo lavoro, per detta tipologia di prestiti graduali, si presenteranno le formule che consentono di calcolare (direttamente) l’importo della rata costante posticipata, sia in regime composto che in regime semplice degli interessi.

Si mostrerà, inoltre, come tali formule possono essere applicate con l’utilizzo dei comuni fogli elettronici.

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

Matematica finanziaria e Econometria 8 Gennaio 2023

Anatocismo nei piani di ammortamento standardizzati tradizionali

Rapporto scientifico AMASES – 2022/01. In un recente rapporto pubblicato dalla Commissione Anatocismo dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali – AMASES, alcuni Autori propongono una personale lettura relativa alla tematica dell’anatocismo nei prestiti graduali, giungendo alla conclusione che gli ammortamenti comunemente utilizzati sul mercato del credito (Piano di Ammortamento Standardizzati Tradizionali – PAST) siano del tutto legittimi in relazione all’art.

torna all'inizio del contenuto