Matematica finanziaria e Econometria
27 Gennaio 2021
Interpretazione di un prestito graduale come computo scalare di un conto corrente: alcuni esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet
Pubblicato su Il CASO.it – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
di Graziano Aretusi e Giorgio Panzeca
Abstract
La questione dell’anatocismo nelle operazioni finanziarie non è affatto una novità. Infatti, è stata oggetto del contenzioso, che si è affermato dagli anni ’80 sino ad oggi, sulle operazioni di conto corrente.
In quest’ambito esiste una sconfinata giurisprudenza e una corposa antologia tecnica di riferimento. È ormai consolidata la procedura computazionale per il riconoscimento della presenza di anatocismo in un conto corrente che, per la disapplicazione dell’interesse composto, si concretizza nello scomputo degli interessi addebitati (e delle competenze non dovute), nella successiva rettifica dei numeri e, infine, nel calcolo degli interessi semplici di modo che, questi, non siano addebitati se non alla chiusura del conto corrente.
Il contributo degli Autori, allora, è quello di offrire un’interpretazione computazionale del prestito graduale come computo scalare di conto corrente, portando alcuni esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet.
Ovviamente, il contributo non intende confrontare “il contratto” di conto corrente con quello di mutuo, aspetto che deve essere oggetto del dibattito multidisciplinare, ma è di palmare evidenza che i rilievi computazionali presentati in questo lavoro mostrano, nuovamente, le criticità degli ammortamenti in regime composto.
Il lavoro, quindi, coglie uno spunto di riflessione importante per i consulenti tecnici, i quali hanno già estrema dimestichezza con gli aspetti computazionali relativi ai conti correnti.
L’articolo è a disposizione per motivi di studio e ricerca. Non è consentito ripubblicare l’articolo su altri siti o piattaforme se non espressamente autorizzati dall’Autore.
oppure leggilo su Il CASO.it

Ultimi articoli
Matematica finanziaria e Econometria 17 Ottobre 2023
Amortization plans in simple, compound and hybrid framework: a unifying approach
Nell’articolo pubblicato sulla rivista Decisions in Economics and Finance, pubblicazione ufficiale dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali (AMASES) gli Autori, Pressacco e Ziani, confermano la correttezza del modello proposto da Mari e Aretusi nel 2018 e 2019 per l’ammortamento dei prestiti in regime composto e in regime semplice.
Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023
Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.
Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023
La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)
Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).
Matematica finanziaria e Econometria 23 Marzo 2023
Sulla modellizzazione dei prestiti: errori, nonsense e mistificazioni nello scritto di F. Cacciafesta (di C. Mari, G. Aretusi)
Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 1/2023 (print ISSN 0035-5617 online ISSN 1971-9515).