La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)

Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).

Abstract

Viene discussa una metodologia generale per la valutazione e l’ammortamento dei prestiti, mostrando che è sempre possibile costruire in modo univoco il piano di ammortamento qalunque sia il regime finanziario adottato. Come caso particolare dell’approccio proposto, si dimostra che esiste uno ed un solo metodo d’ammortamento coerente, per forma e sostanza, con la legge degli interessi semplici. L’articolo è pensato per offrire a studiosi e tecnici una trattazione unitaria che, muovendo da principi primi, possa essere pienamente utilizzabile in tutte le applicazioni operative.

A general methodology for valuing amortizing loans is discussed, showing that it is always possible to uniquely construct the amortization schedule, regardless of the financial regime adopted. As a special case of the proposed approach, it is shown that there is one and only one amortization method consistent with the law of simple interest. The article is designed to provide scholars and practitioners with a unified treatment that, moving from first principles, can be used in all operational applications.

Dove trovare la pubblicazione

L’articolo è pubblicato sulla Rivista “Il Risparmio” Fascicolo 2/2023 ed è disponibile liberamente qui di seguito accedendo al portale Openstat.it

Accedi liberamente ai contenuti effettuando il login!
Il materiale è disponibile liberamente agli utenti registrati esclusivamente per uso personale, per fini di studio e ricerca. Non è consentita la diffusione dei contenuti se non espressamente autorizzati.

  

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023

Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.

Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.

Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023

La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)

Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

torna all'inizio del contenuto