Libro. Mutui e Anatocismo. Edizione 2014 (G. Aretusi)

Prima Edizione (2014)! Questo saggio del 2014, è il primo a presentare sia gli aspetti matematici (a conferma dei risultati del Bonferroni – 1938), sia gli aspetti tecnici in tema di anatocismo nei mutui e, in generale, nei prestiti rateali (ISBN 9781291819618).

Abstract

Interesse composto, tassi non equivalenti e artifici contabili, anatocismo, sono generalmente utilizzati dal sistema bancario nei più comuni strumenti di finanziamento come mutui, leasing, concessioni di fido, scoperti di conto corrente, anticipazioni etc.

Il fine è quello di aumentare in maniera artificiosa il costo del rimborso, a vantaggio del creditore.

Tutti possono subire questo sistema di calcolo: aziende, privati, Comuni o enti pubblici e, in generale, tutti coloro che hanno dei rapporti di debito con istituti di credito.

Questo libro si pone l’obiettivo di dimostrare che tali vizi contabili sono presenti, in particolare, anche in tutte le tipologie di finanziamenti che prevedono dei piani di rimborso rateale.

Dove trovare il libro

Il libro è disponibile su piattaforma LULU e Amazon al seguente LINK.

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023

Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.

Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.

Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023

La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)

Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

torna all'inizio del contenuto