Libro. Mutui e Anatocismo: Aspetti matematici e tecnici. Edizione 2018 (G. Aretusi)

Seconda Edizione (2018) rivista e integrata con applicativi didattici di calcolo! Il saggio affronta gli aspetti tecnici legati al tema dell’anatocismo nei mutui (ISBN 9780244103323).

Abstract

In seguito all’edizione del saggio “Mutui e anatocismo”, Edizione 2014 a firma dello stesso autore, è sorta l’esigenza di ampliare la trattazione con una nuova edizione rivista e integrata anche con ulteriori sviluppi e applicativi di calcolo.

In questo libro si è voluta ripercorrere la teoria matematica finanziaria in tema di finanziamenti rateali. Il lavoro offre una serie di spunti di riflessione utili per tutti coloro che vorrano affrontare, in modo rigoroso, un tema così complesso e delicato.

Con l’aiuto della letteratura di settore, dai lavori di Levi, Polidori e Varoli fino a i contributi più attuali di Olivieri, Annibali e Mari, sono stati descritti gli elementi matematici necessari per lo sviluppo del piano di rimborso.

Il principio di equità, sia nell’impostazione iniziale che finale, permette di comprendere la dinamica di tali strumenti finanziari e coglierne le caratteristiche intertemporali nei diversi regimi di interessi.

E’ possibile, in questo modo, definire un modello generale per la costruzione dei piani di ammortamento anche in regime semplice.

Dove trovare il libro

Il libro è disponibile su piattaforma LULU e Amazon al seguente LINK.

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

Matematica finanziaria e Econometria 8 Gennaio 2023

Anatocismo nei piani di ammortamento standardizzati tradizionali

Rapporto scientifico AMASES – 2022/01. In un recente rapporto pubblicato dalla Commissione Anatocismo dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali – AMASES, alcuni Autori propongono una personale lettura relativa alla tematica dell’anatocismo nei prestiti graduali, giungendo alla conclusione che gli ammortamenti comunemente utilizzati sul mercato del credito (Piano di Ammortamento Standardizzati Tradizionali – PAST) siano del tutto legittimi in relazione all’art.

torna all'inizio del contenuto