Categoria: Matematica finanziaria e Econometria
Pagina 2 di 3

Software. Francese

Matematica finanziaria e Econometria - Municipalities & Smart Cities - Software, Training & Courses 15 Aprile 2021

Software. Francese

L’applicativo Francese, sviluppato in collaborazione con il Data Mining Lab – DMLab, è dedicato ai prestiti graduali a rata costante posticipata e consente di elaborare i piani di ammortamento e calcolare i tassi applicati all’operazione sia in regime composto che in regime semplice degli interessi.

Anatocismo e usura nei mutui. Sentenze.

Matematica finanziaria e Econometria 8 Luglio 2020

Anatocismo e usura nei mutui. Sentenze.

Raccolta di sentenze utili nel recente dibattito sul tema dell’anatocismo e usura nei mutui.

Anatocismo ed usura nei mutui. Profili civilistici: alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto.

Matematica finanziaria e Econometria 30 Giugno 2020

Anatocismo ed usura nei mutui. Profili civilistici: alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto.

ILCASO.it pubblica il documento finale del Convegno ASSUBA su anatocismo e usura nei mutui.

Anatocismo e usura nei mutui

Matematica finanziaria e Econometria 15 Giugno 2020

Anatocismo e usura nei mutui

Alla ricerca di un linguaggio comune tra Matematica e Diritto: documento di approfondimento in tema di anatocismo nei mutui con la partecipazione condivisa dei relatori del Convegno ASSUBA.

Effetti dell’anatocismo sul T.E.G. ai fini della verifica del superamento del tasso soglia per mutuo chirografario

Matematica finanziaria e Econometria 11 Maggio 2020

Effetti dell’anatocismo sul T.E.G. ai fini della verifica del superamento del tasso soglia per mutuo chirografario

Ammortamento in regime composto – Anatocismo – Usura bancaria – Gratuità del finanziamento – Giudice di Pace Teramo, 16 Febbraio 2016.

Software. Ammortamenti

Matematica finanziaria e Econometria - Municipalities & Smart Cities - Software, Training & Courses 23 Aprile 2020

Software. Ammortamenti

Il software Ammortamenti è sviluppato in collaborazione con il Data Mining Lab – DMLab e consente di elaborare piani di ammortamento in regime composto e in regime semplice degli interessi: uno strumento utile per cittadini e Pubbliche Amministrazioni.

Sull’esistenza e unicità dell’ammortamento dei prestiti in regime lineare (C. Mari, G. Aretusi).

Matematica finanziaria e Econometria - Research & Applied Statistics 8 Aprile 2020

Sull’esistenza e unicità dell’ammortamento dei prestiti in regime lineare (C. Mari, G. Aretusi).

Questa pubblicazione scientifica (Rivista IL RISPARMIO, 2018-I) dimostra che esiste la possibilità, non ambigua, di costruire uno schema d’ammortamento che sia compatibile con l’assenza di anatocismo (electronic ISSN 1971 – 9515, print ISSN 0035 – 5615).

Sull’ammortamento dei prestiti in regime composto e in regime semplice: alcune considerazioni concettuali e metodologiche (C. Mari, G. Aretusi).

Matematica finanziaria e Econometria - Research & Applied Statistics 8 Aprile 2020

Sull’ammortamento dei prestiti in regime composto e in regime semplice: alcune considerazioni concettuali e metodologiche (C. Mari, G. Aretusi).

Questa pubblicazione scientifica (Rivista IL RISPARMIO, 2019-I) dimostra che il regime composto induce, sempre, la generazione di interessi sugli interessi! Il lavoro propone, altresì, un modello per la progettazione dei prestiti in regime semplice (electronic ISSN 1971 – 9515, print ISSN 0035 – 5615).

torna all'inizio del contenuto