Categoria: Matematica finanziaria e Econometria
Pagina 2 di 2

Matematica finanziaria e Econometria 11 Maggio 2020
Effetti dell’anatocismo sul T.E.G. ai fini della verifica del superamento del tasso soglia per mutuo chirografario
Ammortamento in regime composto – Anatocismo – Usura bancaria – Gratuità del finanziamento – Giudice di Pace Teramo, 16 Febbraio 2016.

Matematica finanziaria e Econometria - Municipalities & Smart Cities - Software, Training & Courses 23 Aprile 2020
Software. Ammortamenti
Il software Ammortamenti è sviluppato in collaborazione con il Data Mining Lab – DMLab e consente di elaborare piani di ammortamento in regime composto e in regime semplice degli interessi: uno strumento utile per cittadini e Pubbliche Amministrazioni.

Matematica finanziaria e Econometria - Research & Applied Statistics 8 Aprile 2020
Sull’esistenza e unicità dell’ammortamento dei prestiti in regime lineare (C. Mari, G. Aretusi).
Questa pubblicazione scientifica (Rivista IL RISPARMIO, 2018-I) dimostra che esiste la possibilità, non ambigua, di costruire uno schema d’ammortamento che sia compatibile con l’assenza di anatocismo (electronic ISSN 1971 – 9515, print ISSN 0035 – 5615).

Matematica finanziaria e Econometria - Research & Applied Statistics 8 Aprile 2020
Sull’ammortamento dei prestiti in regime composto e in regime semplice: alcune considerazioni concettuali e metodologiche (C. Mari, G. Aretusi).
Questa pubblicazione scientifica (Rivista IL RISPARMIO, 2019-I) dimostra che il regime composto induce, sempre, la generazione di interessi sugli interessi! Il lavoro propone, altresì, un modello per la progettazione dei prestiti in regime semplice (electronic ISSN 1971 – 9515, print ISSN 0035 – 5615).

Matematica finanziaria e Econometria - Research & Applied Statistics 8 Aprile 2020
Libro. Mutui e Anatocismo. Edizione 2014 (G. Aretusi)
Prima Edizione (2014)! Questo saggio del 2014, è il primo a presentare sia gli aspetti matematici (a conferma dei risultati del Bonferroni – 1938), sia gli aspetti tecnici in tema di anatocismo nei mutui e, in generale, nei prestiti rateali (ISBN 9781291819618).

Matematica finanziaria e Econometria - Research & Applied Statistics 8 Aprile 2020
Libro. Mutui e Anatocismo: Aspetti matematici e tecnici. Edizione 2018 (G. Aretusi)
Seconda Edizione (2018) rivista e integrata con applicativi didattici di calcolo! Il saggio affronta gli aspetti tecnici legati al tema dell’anatocismo nei mutui (ISBN 9780244103323).

Matematica finanziaria e Econometria 8 Aprile 2020
Regime composto e generazione di interessi sugli interessi
È il regime composto che induce, per costruzione, la generazione di interessi sugli interessi! Laddove si verifichi la presenza del regime composto, non sarà possibile evitare la generazione di interessi sugli interessi.

Matematica finanziaria e Econometria 7 Aprile 2020
Commissione Massimo Scoperto: un altro tasso di interesse!
Se la CMS è calcolata in percentuale sul saldo massimo, non è altro che un ulteriore tasso di interesse.

Matematica finanziaria e Econometria 7 Aprile 2020
Sull'”Anatocismo” nell’ammortamento francese (P. Fersini, G. Olivieri)
Il presente lavoro, alla luce di molta recente “letteratura” giuridico-bancaria, cerca di definire in modo rigoroso e completo le caratteristiche, dal punto di vista matematico-finanziario, dell’ammortamento così detto “francese”.

Matematica finanziaria e Econometria 31 Marzo 2020
Qual è il codice di calcolo utilizzato da Bankitalia per le rate di un mutuo?
Come viene calcolata la rata di un mutuo? Qual è il suo meccanismo di calcolo? Vediamo come Banca d’Italia effettua i calcoli negli strumenti online che mette a disposizione sul portale istituzionale dedicato all’educazione finanziaria di base.