Categoria: Matematica finanziaria e Econometria
Pagina 3 di 3

Commissione Massimo Scoperto: un altro tasso di interesse!

Matematica finanziaria e Econometria 7 Aprile 2020

Commissione Massimo Scoperto: un altro tasso di interesse!

Se la CMS è calcolata in percentuale sul saldo massimo, non è altro che un ulteriore tasso di interesse.

Sull'”Anatocismo” nell’ammortamento francese (P. Fersini, G. Olivieri)

Matematica finanziaria e Econometria 7 Aprile 2020

Sull'”Anatocismo” nell’ammortamento francese (P. Fersini, G. Olivieri)

Il presente lavoro, alla luce di molta recente “letteratura” giuridico-bancaria, cerca di definire in modo rigoroso e completo le caratteristiche, dal punto di vista matematico-finanziario, dell’ammortamento così detto “francese”.

Qual è il codice di calcolo utilizzato da Bankitalia per le rate di un mutuo?

Matematica finanziaria e Econometria 31 Marzo 2020

Qual è il codice di calcolo utilizzato da Bankitalia per le rate di un mutuo?

Come viene calcolata la rata di un mutuo? Qual è il suo meccanismo di calcolo? Vediamo come Banca d’Italia effettua i calcoli negli strumenti online che mette a disposizione sul portale istituzionale dedicato all’educazione finanziaria di base.

torna all'inizio del contenuto