Qual è il codice di calcolo utilizzato da Bankitalia per le rate di un mutuo?

Come viene calcolata la rata di un mutuo? Qual è il suo meccanismo di calcolo? Vediamo come Banca d’Italia effettua i calcoli negli strumenti online che mette a disposizione sul portale istituzionale dedicato all’educazione finanziaria di base.

di Graziano Aretusi

Tra le applicazioni che Banca d’Italia mette a disposizione, vi sono alcuni calcolatori online, tra cui anche il “Calcolatore della rata del mutuo”.

https://economiapertutti.bancaditalia.it/calcolatori/calcolatore-della-rata-del-mutuo/

Nella descrizione Bankitalia scrive:

“I nostri calcolatori consentono di simulare, dato l’importo di cui hai bisogno, la rata che potresti pagare per diverse possibili scadenze o anche, data la rata che pensi di poter sostenere, l’importo del capitale che potresti chiedere in prestito. La rata è composta da due elementi: quota capitale, cioè l’importo del finanziamento restituito; quota interessi, cioè l’interesse maturato. Esistono diversi meccanismi di restituzione del finanziamento. In Italia, il piano di ammortamento più diffuso è il metodo cosiddetto “francese”: la rata di importo fisso è composta da una quota capitale crescente e da una quota interessi decrescente.”

1 April 2020

Basta inserire l’importo del mutuo, il tasso di interesse annuale, la durata in anni e la frequenza dei pagamenti e premere il pulsante “CALCOLA”.

Nella descrizione di Bankitalia, però, non è specificato se la rata è calcolata in regime semplice o in regime composto degli interessi.

Allora come si può verificare se la banca d’Italia ha calcolato la rata in regime semplice o in regime composto?

Per saperlo, continua a leggere liberamente qui di seguito effettuando l’accesso al portale Openstat.it

Accedi liberamente ai contenuti effettuando il login!
Il materiale è disponibile liberamente agli utenti registrati esclusivamente per uso personale, per fini di studio e ricerca. Non è consentita la diffusione dei contenuti se non espressamente autorizzati.

  

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

Matematica finanziaria e Econometria 8 Gennaio 2023

Anatocismo nei piani di ammortamento standardizzati tradizionali

Rapporto scientifico AMASES – 2022/01. In un recente rapporto pubblicato dalla Commissione Anatocismo dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali – AMASES, alcuni Autori propongono una personale lettura relativa alla tematica dell’anatocismo nei prestiti graduali, giungendo alla conclusione che gli ammortamenti comunemente utilizzati sul mercato del credito (Piano di Ammortamento Standardizzati Tradizionali – PAST) siano del tutto legittimi in relazione all’art.

torna all'inizio del contenuto