Sulla modellizzazione dei prestiti: errori, nonsense e mistificazioni nello scritto di F. Cacciafesta (di C. Mari, G. Aretusi)

Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 1/2023 (print ISSN 0035-5617 online ISSN 1971-9515).

Abstract

Viene presentata un’analisi critica dello scritto di F. Cacciafesta, pubblicato in questo stesso numero della Rivista, per evidenziarne i molteplici errori, i nonsense e le contraddizioni. Di tutti gli aspetti sottoposti a critica verranno fornite le confutazioni economico-finanziarie e matematiche.

A critical analysis of F. Cacciafesta’s note, published in this same issue of the Journal, is presented to point out its many errors, nonsense and contradictions. Economic, financial and mathematical refutations of all aspects subjected to criticism will be provided.

Dove trovare la pubblicazione

L’articolo è pubblicato sulla Rivista “Il Risparmio” Fascicolo 1/2023 ed è disponibile liberamente qui di seguito accedendo al portale Openstat.it

Accedi liberamente ai contenuti effettuando il login!
Il materiale è disponibile liberamente agli utenti registrati esclusivamente per uso personale, per fini di studio e ricerca. Non è consentita la diffusione dei contenuti se non espressamente autorizzati.

  

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

Matematica finanziaria e Econometria 8 Gennaio 2023

Anatocismo nei piani di ammortamento standardizzati tradizionali

Rapporto scientifico AMASES – 2022/01. In un recente rapporto pubblicato dalla Commissione Anatocismo dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali – AMASES, alcuni Autori propongono una personale lettura relativa alla tematica dell’anatocismo nei prestiti graduali, giungendo alla conclusione che gli ammortamenti comunemente utilizzati sul mercato del credito (Piano di Ammortamento Standardizzati Tradizionali – PAST) siano del tutto legittimi in relazione all’art.

torna all'inizio del contenuto