Matematica finanziaria e Econometria
7 Aprile 2020
Sull'”Anatocismo” nell’ammortamento francese (P. Fersini, G. Olivieri)
Il presente lavoro, alla luce di molta recente “letteratura” giuridico-bancaria, cerca di definire in modo rigoroso e completo le caratteristiche, dal punto di vista matematico-finanziario, dell’ammortamento così detto “francese”.
Abstract
Si evidenzierà che, poiché la rata dell’ammortamento “francese” è calcolata nel regime finanziario della capitalizzazione composta, ciò comporta, necessariamente, il calcolo di interessi su interessi.
A tal fine gli interessi saranno suddivisi in due parti, una riferita agli interessi di ogni periodo e l’altra agli interessi sugli interessi. Sarà presentato il caso in cui, per calcolare la rata costante, si utilizzi il regime finanziario della capitalizzazione semplice ponendo in evidenza che, in tale circostanza, non esiste un solo modo per ripartire la rata in quota interessi e capitale.
Ripartire in modo univoco la quota interessi e capitale implica che la rata di qualsiasi ammortamento debba essere calcolata nel regime della capitalizzazione composta.
Dove trovare la pubblicazione
L’articolo è pubblicato sulla rivista scientifica Banche & Banchieri, 2015-II ed è disponibile liberamente qui di seguito accedendo al portale Openstat.it
Accedi al portale Openstat.it
Accedi liberamente ai contenuti effettuando il login!
Il materiale è disponibile liberamente agli utenti registrati esclusivamente per uso personale, per fini di studio e ricerca. Non è consentita la diffusione dei contenuti se non espressamente autorizzati.

Ultimi articoli
Matematica finanziaria e Econometria 29 Giugno 2022
Costituzione del capitale e ammortamento: questioni relative al dibattito in atto in tema di anatocismo nei prestiti graduali
Pubblicato su Il CASO.it – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 29 Maggio 2021
Formule per il calcolo della rata costante posticipata in regime composto e in regime semplice degli interessi con l’uso del foglio elettronico
Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 15 Aprile 2021
Software. Francese
L’applicativo Francese, sviluppato in collaborazione con il Data Mining Lab – DMLab, è dedicato ai prestiti graduali a rata costante posticipata e consente di elaborare i piani di ammortamento e calcolare i tassi applicati all’operazione sia in regime composto che in regime semplice degli interessi.
Matematica finanziaria e Econometria 27 Gennaio 2021
Interpretazione di un prestito graduale come computo scalare di un conto corrente: alcuni esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet
Pubblicato su Il CASO.it – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.