31 Marzo 2020
5 modi in cui i governi locali possono utilizzare i sondaggi sulla comunità
I sondaggi rivolti ai cittadini possono indirizzare le decisioni di pianificazione strategica e di budget, aiutare a fissare obiettivi di rendimento e rafforzare l’impegno della comunità.
Spesso si sente parlare di processo decisionale basato sui dati. È una pratica fondamentale per i governi locali per calibrare e rendere efficienti le politiche d’intervento rispetto alle aspettative dei cittadini. Per le comunità che conducono costantemente sondaggi, il processo decisionale basato sui dati è un grande valore aggiunto poiché le informazioni che si traggono dal sondaggio guidano efficacemente il processo decisionale. Di seguito si riepilogano 5 tra i modi migliori per utilizzare queste informazioni.
Indirizzare la pianificazione strategica
I risultati di un’indagine sui cittadini possono aiutare a comporre il quadro generale e aiutare i responsabili delle decisioni quando prendono in considerazione nuove iniziative. Le informazioni che si ricavano dai sondaggi sulla comunità possono indirizzare le scelte delle nuove iniziative da mettere in campo rispetto alle aspettative dei cittadini.
Definire i budget e allocare le risorse
Gli organi di governo locale possono decidere come allocare i fondi sulla base dei risultati delle indagini condotte sui cittadini. I dati possono indicare quali sono i programmi che i cittadini ritengono più importanti e sui quali, quindi, porre maggiore attenzione e allocare maggiori risorse. La chiave per calibrare efficacemente un budget è capire, attraverso il sondaggio sulla comunità, quali sono gli obiettivi e le priorità della comunità.
Misurare le prestazioni
Condurre un sondaggio è un ottimo modo per aiutare a determinare gli obiettivi da raggiungere e l’analisi dei dati nel tempo permette di monitorare il raggiungimento di tali obiettivi. I cittadini sono soddisfatti dei servizi che la città offre loro? Quali sono i servizi che stanno migliorando nel tempo? E quali quelli che stanno peggiorando? I dati del sondaggio possono aiutare a rispondere a queste e ad altre domande.
Coinvolgere la comunità
È importante che la comunità abbia l’opportunità di condividere le proprie opinioni. È altrettanto importante per i cittadini essere certi che le proprie opinioni vengano ascoltate. Pertanto, il governo locale deve necessariamente coinvolgere la comunità nei processi decisionali. Un sondaggio è un’opportunità per avviare e completare il ciclo di comunicazione tra l’amministrazione e i cittadini.
Migliorare la fiducia del pubblico
Quando si svolge un’indagine sulle opinioni e aspettative dei cittadini la comunità si sente coinvolta. Pubblicare i risultati dimostra che sono stati ascoltati. Spiegando ai cittadini come questi dati verranno utilizzati nella pianificazione e nella definizione dei budget, si dimostra che le loro voci sono importanti. Pertanto, le indagini possono essere di grande aiuto per migliorare la fiducia civica e rafforzare i legami comunitari.

Ultimi articoli
Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023
Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.
Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023
La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)
Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).
Matematica finanziaria e Econometria 23 Marzo 2023
Sulla modellizzazione dei prestiti: errori, nonsense e mistificazioni nello scritto di F. Cacciafesta (di C. Mari, G. Aretusi)
Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 1/2023 (print ISSN 0035-5617 online ISSN 1971-9515).
Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023
Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)
Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).