Indagini demoscopiche: garantire risultati utili

La maggior parte degli amministratori locali è attenta al contenuto delle indagini! Allora, capire bene come le informazioni raccolte possano tradursi in azioni concrete è il nodo cruciale.

Con la proliferazione dei dati, il volume delle informazioni può impedire la sintesi dei risultati. Se le informazioni non sono organizzate correttamente, non saranno di supporto alle decisioni. Allora, ecco alcuni modi per garantire che i risultati del sondaggio valgano il tempo e il costo necessari per ottenerli.

Utilizzare i benchmark 

Confrontando le opinioni dei residenti nella tua comunità con quelle di altre comunità, aggiungi il contesto necessario per interpretare i risultati del sondaggio.

Infatti, con i giusti benchmark, si può capire quali sono le dimensioni di analisi (età, genere, tipo di territorio e condizione sociale) significative per la comunità.

Inoltre, tracciare i risultati nel tempo è importante. Non solo! I parametri di riferimento delle altre comunità contribuiranno a garantire risultati interpretabili. Ad esempio, il confronto dei risultati di quest’anno con quelli degli anni passati, rafforzerà la comprensione del fenomeno. Quindi, se sono state intraprese le azioni giuste, con i risultati del sondaggio e le altre fonti di informazioni, la tua comunità vedrà i miglioramenti. I residenti coglieranno questi miglioramenti e i futuri sondaggi misureranno tali variazioni.

Esamina i risultati nelle diverse componenti della comunità

I risultati del sondaggio non sono gli stessi ovunque o per tutti. Ad esempio, se i residenti più anziani e quelli più giovani hanno una diversa percezione sull’importanza della sicurezza pubblica dovresti saperlo.

Ottieni dati da tutti i settori chiave

I sondaggi dei residenti dovrebbero essere integrati con sondaggi di dipendenti e dirigenti del governo locale, associazioni e comunità imprenditoriali del territorio. In questo modo, puoi confrontare il modo in cui ogni gruppo vede i successi e le sfide affrontati e puoi identificare i loro bisogni unici.

Andare oltre la ricezione passiva dei risultati e ampliare l’invito all’azione

Conduci incontri orientati all’azione, per identificare i prossimi passi suggeriti dai dati e dalla tua conoscenza della comunità. Nei workshop, puoi coinvolgere non solo il personale e i governatori eletti, ma anche le organizzazioni no profit, le imprese e i cittadinni. In questo modo, si individueranno i risultati da raggiungere e i tempi entro cui raggiungerli.

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023

Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.

Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.

Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023

La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)

Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

torna all'inizio del contenuto