Pianificazione startegica

La pianificazione è un processo strategico necessario: come ci si prepara ad un’emergenza e quali sono gli strumenti che vengono utilizzati nella pianificazione? Una reazione efficace parte da un piano ben strutturato.

La gestione e la pianificazione di emergenza costituiscono, ormai, un target per le Pubbliche Amministrazioni per garantire, alle comunità, una pronta risposta in caso di eventi calamitosi.

Infatti, la normativa prevede la redazione del Piano Comunale di Emergenza. Questo documento contiene tutte le informazioni riguardo i rischi presenti sul territorio ed offre un impianto di base per fronteggiare un evento calamitoso. Ovviamente, è possibile sviluppare una pianificazione efficiente, solo attraverso il coinvolgimento della comunità, con una comunicazione mirata.

In questo ambito, Openstat.it è partner di Pianodiemergenza.com per lo sviluppo delle metodologie scientifiche e delle applicazioni, in un approccio di scenario.

Pianodiemergenza.com

3 May 2020

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 17 Ottobre 2023

Amortization plans in simple, compound and hybrid framework: a unifying approach

Nell’articolo pubblicato sulla rivista Decisions in Economics and Finance, pubblicazione ufficiale dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali (AMASES) gli Autori, Pressacco e Ziani, confermano la correttezza del modello proposto da Mari e Aretusi nel 2018 e 2019 per l’ammortamento dei prestiti in regime composto e in regime semplice.

Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023

Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.

Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.

Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023

La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)

Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).

torna all'inizio del contenuto