Software. S.I.Turismo

Il software è ideato dal Data Mining Lab – DMLab, come sistema informativo turistico e diventa una strumento necessario per le pubbliche amministrazioni e per le comunità per comprendere la dinamica dei flussi tursitici nel tempo.

L’applicativo permette di analizzare gli arrivi e le presenze turistiche sul territorio, suddivise sia per provenienza (italiana o estera) che per tipologia di struttura (alberghieri e complementari).

Selezionando il comune di riferimento e le annualità, si possono fare confronti nel tempo e nello spazio (tra i comuni). Questo consente anche di cogliere i cabiamenti nel tempo e la diversa struttura dei flussi turistici tra i comuni.

Infatti, se un territorio è capace di comprendere qual è la capacità di attrarre flussi turistici, allora le amministrazioni possono essere in grado di fare squadra per sfruttare la diverse caratteristiche di ogni comune. In questo modo, è possibile creare una rete territoriale in grado di interecettare al meglio la domanda turistica.

Accedendo al portale Openstat.it, qui di seguito è possibile utilizzare liberamente l’applicativo S.I.Turismo per la Costa Teramana.

Vai All’applicativo S.I.Turismo Costa Teramana

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023

Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.

Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.

Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023

La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)

Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

torna all'inizio del contenuto