Matematica finanziaria e Econometria
23 Aprile 2020
Software. Ammortamenti
Il software Ammortamenti è sviluppato in collaborazione con il Data Mining Lab – DMLab e consente di elaborare piani di ammortamento in regime composto e in regime semplice degli interessi: uno strumento utile per cittadini e Pubbliche Amministrazioni.
L’applicativo permette elaborare i piani di ammortamento in regime composto a rata costante posticipata (Francese) e a rata variabile a quote capitale costanti (Italiano) e i corrispondenti piani in regime semplice degli interessi (sia con impostazione iniziale che finale).
Inoltre, l’impostazione del principio di equità permette di capire come viene costituito il capitale. La notazione utilizzata nei tabulati di calcolo è conforme a quella contenuta nella seguente pubblicazione scientifica:
L’applicativo è uno strumento di studio e per l’educazione finanziaria. Per approfondimenti scientifici si rimanda alla sezione di questo portale dedicata alla Matematica finanziaria e Econometria.
Accedendo al portale Openstat.it, qui di seguito, è possibile utilizzare liberamente l’applicativo ammortamenti.
Accedi al portale Openstat.it
Accedi liberamente ai contenuti effettuando il login!
Il materiale è disponibile liberamente agli utenti registrati esclusivamente per uso personale, per fini di studio e ricerca. Non è consentita la diffusione dei contenuti se non espressamente autorizzati.

Ultimi articoli
Matematica finanziaria e Econometria 29 Giugno 2022
Costituzione del capitale e ammortamento: questioni relative al dibattito in atto in tema di anatocismo nei prestiti graduali
Pubblicato su Il CASO.it – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 29 Maggio 2021
Formule per il calcolo della rata costante posticipata in regime composto e in regime semplice degli interessi con l’uso del foglio elettronico
Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 15 Aprile 2021
Software. Francese
L’applicativo Francese, sviluppato in collaborazione con il Data Mining Lab – DMLab, è dedicato ai prestiti graduali a rata costante posticipata e consente di elaborare i piani di ammortamento e calcolare i tassi applicati all’operazione sia in regime composto che in regime semplice degli interessi.
Matematica finanziaria e Econometria 27 Gennaio 2021
Interpretazione di un prestito graduale come computo scalare di un conto corrente: alcuni esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet
Pubblicato su Il CASO.it – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.