Software. Francese

L’applicativo Francese, sviluppato in collaborazione con il Data Mining Lab – DMLab, è dedicato ai prestiti graduali a rata costante posticipata e consente di elaborare i piani di ammortamento e calcolare i tassi applicati all’operazione sia in regime composto che in regime semplice degli interessi.

L’impostazione del principio di equità permette di calcolare i Tassi reali (TAE/TAEG/TEG) dell’operazione, con la possibilità di inserire i costi collegati all’operazione.

Per approfondimenti sul concetto di Tasso reale (TAE/TAEG/TEG) si rinvia al seguente articolo:

2020. Aretusi et Al. “Anatocismo ed usura nei mutui. Profili civilistici: alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto”. ILCASO.it

La notazione utilizzata nei tabulati di calcolo è conforme a quella contenuta nella seguente pubblicazione scientifica:

2019. C. Mari, G. Aretusi, ‘Sull’ammortamento dei prestiti in regime composto e in regime semplice: alcune considerazioni concettuali e metodologiche’, Rivista IL RISPARMIO, 2019 – I

Francese è uno strumento di studio utile ai fini di una corretta educazione finanziaria. Per approfondimenti scientifici si rimanda alla sezione di questo portale dedicata alla Matematica finanziaria e Econometria.

Accedendo al portale Openstat.it, qui di seguito, è possibile utilizzare liberamente una demo dell’applicativo Francese.

I tabulati di calcolo sono disponibili liberamente solo per motivi di studio e approfondimento scientifico e per motivi istituzionali (Giudici, CTU, enti pubblici) scrivendo a info@openstat.it

Per informazioni sulle fuzionalità complete del software Francese, scrivere a info@openstat.it

Accedi liberamente ai contenuti effettuando il login!
Il materiale è disponibile liberamente agli utenti registrati esclusivamente per uso personale, per fini di studio e ricerca. Non è consentita la diffusione dei contenuti se non espressamente autorizzati.

  

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023

Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.

Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.

Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023

La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)

Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

torna all'inizio del contenuto