2 Aprile 2020
Sondaggi sulla comunità: 10 errori da evitare
Il governo locale ha deciso di condurre un sondaggio sulla comunità? Non lasciare che questi 10 errori facciano deragliare il tuo sondaggio sulla comunità.
I decisori, le parti interessate e i residenti sono tutti ansiosi di vedere i risultati che verranno utilizzati per migliorare la qualità della vita nella tua città. Agire in modo positivo sui risultati del sondaggio è l’obiettivo finale, e molti comuni hanno difficoltà a integrare i propri dati con i piani generali quando si va avanti. Quindi, quando si svolge un sondaggio all’interno della comunità, è importante evitare questi dieci errori ricorrenti.
1. I residenti vengono contattati una sola volta per partecipare al sondaggio
Sia che invii notifiche sul sondaggio per posta o online, contattare i residenti solo una volta non è buona norma. Le persone possono perdere quella nota o semplicemente dimenticarsene. Inviare più contatti ai tuoi residenti per chiedere loro di completare il sondaggio è la regola.
2. Il sondaggio non è disponibile online
La ricerca indica che un numero ampio e crescente di residenti preferisce interagire con la propria città in modo digitale. Dato che è abbastanza difficile convincere le persone a rispondere a una lista di domande, anche se un residente ha qualche motivazione a rispondere, è necessario che il sondaggio sia facile e veloce. Avere la possibilità di completare il sondaggio online lo renderà più conveniente e accessibile a una più ampia gamma di rispondenti.
3. Il sondaggio non è pubblicizzato
Se è stato lanciato un sondaggio, ma nessuno lo sa, è come se non esiste. Un forte tasso di risposta dipende da un forte sforzo di marketing. Assicurati di utilizzare tutti i canali di comunicazione esistenti, comunicati stampa e social media.
4. Le domande contengono gergo tecnico, acronimi e altri termini non familiari
La burocrazia ha una lingua tutta sua. Non dimenticare che il cittadino medio potrebbe non avere familiarità con il gergo tecnico, l’uso di acronimi, etc. Se il termine non è utilizzato nel gergo comune, probabilmente è meglio non usare quel termine in un sondaggio della comunità.
5. Il sondaggio è troppo lungo e complesso
Un lungo questionario con una formulazione complessa può causare mancate risposte. Gli intervistati che si sentono annoiati dal sondaggio potrebbero lasciarlo incompiuto o selezionare le risposte senza prima leggerle, solo per arrivare alla fine. Domande chiare, concise e limitate nel numero aiutano una buona partecipazione al sondaggio. Un sondaggio completo dovrebbe richiedere solo qualche minuto.
6. Il pool di risposte non riflette l’intera comunità
Alcuni dati sono più accessibili rispetto ad altri. Quelli tradizionalmente difficili da rilevare includono le minoranze linguistiche, etniche e razziali, la condizione economica e sociale e le problematiche giovanili. Per ottenere una maggiore partecipazione da questi gruppi, i governi locali possono effettuare sondaggi in più lingue, collaborare con leader di comunità e ponderare i dati in modo appropriato. Ciò contribuirà a garantire che i dati dell’indagine siano rappresentativi dell’intera comunità.
7. Si presume che le interviste telefoniche avranno gli stessi risultati di sondaggi via mail o web
Quando rispondono alle domande dell’intervista di persona al telefono, le persone hanno la naturale tendenza a dare risposte che pensano che l’altra persona voglia ascoltare. Questo effetto è noto come pregiudizio di desiderabilità sociale. Questo fenomeno è stato osservato in risultati di sondaggi politici che hanno portato a previsioni imprecise. Quando si tratta di sondaggi sulla comunità, le risposte tendono a distorcersi in modo più consistente con le interviste telefoniche. Le persone sono più oneste, tuttavia, quando rispondono al sondaggio da soli per posta o sul web. Quindi è meglio condurre sondaggi auto-somministrati attraverso i mezzi digitali (mail o web).
8. Il sondaggio pone domande con risposte che non vuoi o non hai bisogno
Può essere allettante fare una domanda perché pensi che le risposte supporteranno una decisione che l’amministrazione ha già preso. Ma cosa succede se i risultati tornano negativamente? I residenti possono sentirsi traditi quando è chiaro a loro che il loro feedback non ha importanza. E questo è devastante per il livello di fiducia che hanno nel loro governo locale. Inoltre, le domande inutili possono semplicemente essere una perdita di tempo. Se la tua città non ha mai visto la neve, è meglio non fare domande sui servizi di rimozione della neve.
9. I risultati del sondaggio sono disponibili solo per gli occhi interni
Una città o una città potrebbero sentirsi riluttanti a condividere i dati del sondaggio quando le valutazioni non sono così alte come speravano. Ma è di vitale importanza essere trasparenti e rendere i risultati disponibili al pubblico. Questo è uno dei modi migliori per costruire un più forte senso di fiducia civica all’interno della comunità. Inoltre, ricorda che non esistono dati “cattivi”. Una valutazione più bassa è semplicemente un’opportunità per fare meglio. I cittadini rispetteranno di più l’amministrazione per aver riconosciuto il loro feedback e intraprendere azioni per migliorare.
10. Non esiste una visione per come verranno utilizzati i risultati
Il primo motivo per cui i risultati del sondaggio non si concretizzeranno mai in azione è la mancanza di visione. Un’amministrazione che comunica alla comunità i suoi programmi di intervento aumenterà la fiducia dei cittadini. Usare i risultati finali per definire le strategie sarà ciò che alla fine porterà a miglioramenti di lungo termine.

Ultimi articoli
Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023
Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.
Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.
Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023
La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)
Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).
Matematica finanziaria e Econometria 23 Marzo 2023
Sulla modellizzazione dei prestiti: errori, nonsense e mistificazioni nello scritto di F. Cacciafesta (di C. Mari, G. Aretusi)
Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 1/2023 (print ISSN 0035-5617 online ISSN 1971-9515).
Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023
Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)
Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).