Il Disegno degli Esperimenti (DOE)

Il DOE (Design Of Experiments) è un potente strumento di raccolta e analisi dei dati che può essere utilizzato in una varietà di situazioni sperimentali per eseguire analisi what-if.

Spesso c’è la necessità di capire come più fattori di input possono influire su un output (risposta) desiderato. Manipolando più input contemporaneamente, il DOE è in grado di identificare importanti interazioni che possono essere perse durante la sperimentazione di un fattore alla volta.

Vantaggi del DOE

Un esperimento ben eseguito può fornire risposte a domande come:

  • Quali sono i fattori chiave in un processo?
  • Con quali impostazioni il processo offrirebbe prestazioni accettabili?
  • Quali sono gli effetti chiave, principali e di interazione nel processo?
  • Quali impostazioni porterebbero a meno variazioni nell’output?

Cosa fare

Per acquisire alcune conoscenze sul processo, è utile effettuare uno studio preliminare che in genere prevede:

  • Un progetto di screening che restringe il campo delle variabili in fase di valutazione.
  • Un progetto “fattoriale completo” che studia la risposta di ogni combinazione di fattori e livelli di fattore e un tentativo di concentrarsi su una regione di valori in cui il processo è vicino all’ottimizzazione.
  • Una superficie di risposta progettata per modellare la risposta.

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

Matematica finanziaria e Econometria 8 Gennaio 2023

Anatocismo nei piani di ammortamento standardizzati tradizionali

Rapporto scientifico AMASES – 2022/01. In un recente rapporto pubblicato dalla Commissione Anatocismo dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali – AMASES, alcuni Autori propongono una personale lettura relativa alla tematica dell’anatocismo nei prestiti graduali, giungendo alla conclusione che gli ammortamenti comunemente utilizzati sul mercato del credito (Piano di Ammortamento Standardizzati Tradizionali – PAST) siano del tutto legittimi in relazione all’art.

torna all'inizio del contenuto