Process Control, R&D

Un processo produttivo sotto controllo implica minori errori, minori scarti, minori costi e soprattutto una migliore qualità del prodotto che si traduce in un grande vantaggio nei confronti dei competitors.

Lo sviluppo di sistemi statistici è fondamentale, nelle aziende manifatturiere, per il controllo dei processi produttivi.

Dunque, i protocolli statistici Process Control sono finalizzati all’ottimizzazione della produzione in termini di volumi su tempo, minimo scarto e abbattimento costi produzione.

La valutazione delle capacità del processo e della qualità dei prodotti, viene effettuata attraverso la costruzione di opportuni indici statistici di processo.

Infatti, non è solo un processo produttivo sotto controllo a garantire la qualità di un prodotto, ma anche lo sviluppo del prodotto.

Inoltre, l’analisi statistica permette di capire se l’utilizzo di nuovi materiali, o l’uso di accorgimenti tecnici, può rendere un prodotto di migliore qualità.

Nondimeno, si può verificare se queste migliorie sono percepite come tali dal cliente, o anche quali caratteristiche del prodotto il cliente ritiene si dovrebbero migliorare. In questo senso, è cruciale l’utilizzo dell’approccio statistico nella fase sperimentale.

Rispettare determinate condizioni sperimentali finalizzate a garantire l’efficienza del processo produttivo è fondamentale. Ad esempio, per studiare qual è la combinazione ottimale di materie prime per la composizione di un prodotto finito si ricorre all’uso di tecniche statistiche di Disegno degli Esperimenti (DoE-Design of Experiment).

Insomma, la matematica, la statistica e la tecnologia, sono i migliori strumenti al servizio della Ricerca e Sviluppo (R&D-Research and Development).

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 1 Settembre 2023

Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor.

Pubblicato in Rivista di Diritto del Risparmio, fascicolo 3/2023, ISSN 2785-3004 – Leggi l’articolo e scarica liberamente il contributo.

Matematica finanziaria e Econometria 7 Agosto 2023

La valutazione e l’ammortamento dei prestiti: una trattazione unitaria (anche nel regime semplice) (di C. Mari, G. Aretusi)

Rivista “Il Risparmio” – Fascicolo 2/2023 (print ISSN 0053-5615 online ISSN 1971-9515).

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

torna all'inizio del contenuto