Software. PCS – Process Capability Software

PCS – Process Capability Software è un applicativo sviluppato in ambiente “Visual Basic for Application” per Excel, ideato e progettato da ControlloStatistico per la Statistica di Processo.

L’applicativo PCS si integra in Excel e permette di elaborare output e report con una facilità estrema.

Principali funzionalità

  • INSERIMENTO DATI: massimo 20 variabili con relativi parametri di input e tutti i dati campionari.
  • ELABORAZIONE DATI: principali indicatori della statistica di processo (con possibilità di stampare un report in formato word).
  • GRAFICI: Grafico distribuzione dati, grafico distribuzione Normale, grafico istogramma dati (con possibilità di stampare un report in formato word)
  • SALVATAGGIO PROGETTO

Installazione

Installazione come file eseguibile. Requisiti di Sistema: 32/64 bit su Windows con Excel installato (Macro abilitate). Adattabile anche su piattaforma MAC con Excel installato (Macro abilitate).

Schermate di Esempio

Scarica il documento di presentazione dell’applicativo e contatta Openstat.it per ulteriori informazioni.

Ultimi articoli

Matematica finanziaria e Econometria 22 Marzo 2023

Anatocismo e interesse composto: quando la matematica e il diritto parlano la stessa lingua (C. Mari, D. Provenzano, G. Aretusi)

Rivista di “Diritto della banca e del mercato finanziario” Fascicolo 1/2023 (ISSN 1722-8360).

Matematica finanziaria e Econometria 8 Gennaio 2023

Anatocismo nei piani di ammortamento standardizzati tradizionali

Rapporto scientifico AMASES – 2022/01. In un recente rapporto pubblicato dalla Commissione Anatocismo dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali – AMASES, alcuni Autori propongono una personale lettura relativa alla tematica dell’anatocismo nei prestiti graduali, giungendo alla conclusione che gli ammortamenti comunemente utilizzati sul mercato del credito (Piano di Ammortamento Standardizzati Tradizionali – PAST) siano del tutto legittimi in relazione all’art.

torna all'inizio del contenuto