Tag: #TAE
Pagina 1 di 1

Sull’esistenza e unicità dell’ammortamento dei prestiti in regime lineare (C. Mari, G. Aretusi).

Matematica finanziaria e Econometria - Research & Applied Statistics 8 Aprile 2020

Sull’esistenza e unicità dell’ammortamento dei prestiti in regime lineare (C. Mari, G. Aretusi).

Questa pubblicazione scientifica (Rivista IL RISPARMIO, 2018-I) dimostra che esiste la possibilità, non ambigua, di costruire uno schema d’ammortamento che sia compatibile con l’assenza di anatocismo (electronic ISSN 1971 – 9515, print ISSN 0035 – 5615).

Sull’ammortamento dei prestiti in regime composto e in regime semplice: alcune considerazioni concettuali e metodologiche (C. Mari, G. Aretusi).

Matematica finanziaria e Econometria - Research & Applied Statistics 8 Aprile 2020

Sull’ammortamento dei prestiti in regime composto e in regime semplice: alcune considerazioni concettuali e metodologiche (C. Mari, G. Aretusi).

Questa pubblicazione scientifica (Rivista IL RISPARMIO, 2019-I) dimostra che il regime composto induce, sempre, la generazione di interessi sugli interessi! Il lavoro propone, altresì, un modello per la progettazione dei prestiti in regime semplice (electronic ISSN 1971 – 9515, print ISSN 0035 – 5615).

Libro. Mutui e Anatocismo: Aspetti matematici e tecnici. Edizione 2018 (G. Aretusi)

Matematica finanziaria e Econometria - Research & Applied Statistics 8 Aprile 2020

Libro. Mutui e Anatocismo: Aspetti matematici e tecnici. Edizione 2018 (G. Aretusi)

Seconda Edizione (2018) rivista e integrata con applicativi didattici di calcolo! Il saggio affronta gli aspetti tecnici legati al tema dell’anatocismo nei mutui (ISBN 9780244103323).

Regime composto e generazione di interessi sugli interessi

Matematica finanziaria e Econometria 8 Aprile 2020

Regime composto e generazione di interessi sugli interessi

È il regime composto che induce, per costruzione, la generazione di interessi sugli interessi! Laddove si verifichi la presenza del regime composto, non sarà possibile evitare la generazione di interessi sugli interessi.

Commissione Massimo Scoperto: un altro tasso di interesse!

Matematica finanziaria e Econometria 7 Aprile 2020

Commissione Massimo Scoperto: un altro tasso di interesse!

Se la CMS è calcolata in percentuale sul saldo massimo, non è altro che un ulteriore tasso di interesse.

torna all'inizio del contenuto